La giornata inizia con la celebrazione eucaristica e la preghiera delle Lodi, presieduta da fr.Alessandro Carollo, Ministro provinciale Ofm.cap.
Ci ritroviamo nell'aula magna, dopo la colazione, per dare inizio ai lavori di questa quarta giornata capitolare. La preghiera “ O Maria…” apre i lavori seguita dall’appello.
Vengono approvate per ballottaggio le seguenti schede con la moderazione di fr. Leopoldo Fior e l’assistenza tecnica di fr. Nico Melato:
- scheda / mozione 6 - Safeguarding
- scheda / mozione 7 - Centenario Antoniano (1231 – 2031)
- scheda / mozione 11 - progetto valutazione degli immobili della Provincia
Fr. Andrea Bottaro economo provinciale, presenta il Piano economico della Provincia per il quadriennio 2025 – 2029.
Fr. Massimiliano Patassini presenta le modifiche al PPQ apportate durante la discussione in sala ieri.
Dopo una pausa, procediamo con l’approvazione della versione definitiva del PPQ 2025 – 2029 salutata con applauso finale.
Il Ministro provinciale informa sugli ultimi sviluppi del dialogo con le Monache del Monastero delle Clarisse del Noce; aggiorna poi sui passi compiuti per le chiusure decise nella prima parte del Capitolo che riguardano Ferrara, Faenza, Cologna Veneta, Rovereto, Genova-Boccadasse e Viseu in Portogallo.
Segue la chiusura ufficiale della V sessione.
Dopo pranzo alle 15.00 ci ritroviamo in cappella per l’Ora nona e in aula magna per la ripresa dei lavori. Il Ministro provinciale apre la VI sessione, segue l’appello.
Il segretario del Capitolo, fr. Francesco Cosma, legge il n. 170 del Direttorio sul servizio del frate guardiano.
Vengono poi eletti per ballottaggio i guardiani dei conventi della Provincia. Si presentano anche le possibili composizioni delle Comunità da settembre p.v.
Il Segretario del capitolo fr. Francesco Cosma legge il consuntivo dell’esito delle votazioni. VEDI QUA LA PAGINA DEDICATA CON LE NOMINE VARIE.
Il Ministro provinciale ricorda le nomineche domattina andranno al voto di ballottaggio; informa poi che domani prima del pranzo i guardiani faranno il giuramento in cappella come richiesto dalle Costituzioni.
Si passa poi a considerare i frati della nostra Provincia che prestano servizio in altre giurisdizioni, i frati in extra-claustra, quelli in permesso di assenza e quelli ospiti in dimore esterne per motivi di salute o per altre situazioni.
Fr. Gianni Cappelletto presenta la situazione del Convento di Foligno, che ospiterà il Postulato interprovinciale dal prossimo settembre.
Fr. Roberto Brandinelli sottolinea l’aiuto che diamo alle altre giurisdizioni e quello che riceviamo da altre giurisdizioni senza il quale saremmo molto più in difficoltà.
Il Ministro provinciale dichiara conclusa la giornata ricordando il programma di domani.
La preghiera del Vespro e dell’Ufficio delle Letture conclude l'importante giornata di lavoro, caratterizzata da un clima particolarmente caldo.
Fra Giancarlo Paris