Mercoledì 19 febbraio - conclusione della verifica del quadriennio 2021-2025.
La giornata si apre con la preghiera dell’Ufficio delle Letture e le Lodi presieduta da fr. Fabrizio Bordin.
Dopo la colazione ci dividiamo nei focus-group su: a) Delegazioni e Custodie; b) Messaggero di S.Antonio e Caritas S.Antonio; c) Apostolati OFS e MI, Assistenza II Ordine e Vice-postulazione: tutto questo dopo l’ascolto delle relazioni di ieri. Ogni frate capitolare partecipa a sua scelta a due focus-group. Quanto emerso viene poi raccolto dai 4 frati addetti per la stesura del Documento di sintesi e di proposta per la vita della Provincia.
Nel primo pomeriggio - dopo la preghiera dell’Ora Nona - ascoltiamo l’intervento di Silvana Giberti, Presidente della Milizia dell'Immacolata dell’Emilia Romagna: ribadisce come la MI sia impegnata nella difesa della Vita dalla nascita alla cura degli anziani. Ringrazia per il servizio offerto dai frati assistenti nei vari gruppi MI.
Sergio Serena, Ministro OFS del Veneto con semplicità ha presentato l’obiettivo principale per l'Ordine Francescano Secolare: “essere lievito in un mondo che ha sempre più bisogno di fraternità e di speranza” stupendo tutti quando ha affermato con serenità che la fraternità OFS si sta avviando ad uscire “da una frate-dipendenza”. Anche lui ringrazia per l'impegno dei frati assistenti e il coinvolgimento di tanti conventi nell'animazione dell'OFS.
Dopo la pausa si procede con la lettura della terza bozza del Documento di sintesi, integrato dal risultato dei lavori dei focus-group, lasciando spazio al dibattito in auditorium. Apportate le modifiche si procede con l’appello ed il Documento di sintesi con le integrazioni viene approvato all’unanimità.
Ascoltiamo fr. Francesco Panizzolo come uditore delle cause che dichiara che la commissione proposta dal definitorio e approvata dal capitolo non ha ricevuto questioni da presentare prima della chiusura della seconda sessione del capitolo.
Fr. Andrea Massarin legge la relazione dei Revisori dei conti (oltre a lui nella commissione fr. Luciano Massarotto, fr. Giorgio Silvestri).
Alle 18.09 il Ministro Generale Fr. Carlos Trovarelli proclama conclusa la Seconda sessione; annuncia l’apertura della Terza sessione capitolare per domani alle 9.15.
Ci raggiunge mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso che più tardi presiederà la Santa Messa che conclude la giornata. Nella sua breve presentazione con commozione ha ricordato mons. Gianfranco Agostino Gardin, suo predecessore e nostro confratello. Ha sottolineato come il Francescanesimo sia una profezia per il presente per il tema della Pace, del Creato e della Giustizia. Ha parlato dell’affetto dei trevigiani per Sant’Antonio e ci ha detto che quello che si aspetta da noi per la sua Diocesi è di essere francescani, vivendo il nostro carisma fino in fondo.
fra Giancarlo Paris