Giovedì 20 febbraio - Elezione del Ministro provinciale - Avvio di riflessione sul futuro.
La quarta giornata inizia con la Santa Messa allo Spirito Santo presieduta dal Ministro generale fr. Carlos Trovarelli: nell’omelia ci guida a riflettere sul discernimento guidati dal Vangelo. Il dialogo tra Gesù e Pietro, con quest’ultimo che fatica a passare dal piano umano a quello spirituale. Gesù alla domanda: “chi sono?” risponde con la figura del Servo sofferente, mentre Pietro vorrebbe seguire un Messia glorioso. Questo ci invita a non essere solo razionali ma ad essere prima di tutto evangelici. Non dobbiamo essere un fenomeno sociale ma sale e lievito. “Il Signore ci chiede di essere amanti un po’ sporchi, non razionali, pulitissimi”.
Ci spostiamo, dopo la colazione, nell’auditorium, dove alle 9.15 si apre la Terza sessione con l’apertura delle schede per l’elezione del Ministro provinciale. Prima vengono proposti e votati fr. Andrea Tosi e fr. Piero Russian come scrutatori delle schede e fr. Giancarlo Capitanio come coadiutore.
Allo scrutinio delle schede - pervenute da tutti i frati della Provincia – risulta eletto fr. Roberto Brandinelli, al suo secondo mandato come Ministro provinciale, salutato con gioia dai presenti.
Una breve pausa prima di recarci in Cappella per il canto del Te Deum ed il Giuramento del neo eletto Ministro. Fr. Carlos Trovarelli ringrazia fr. Roberto ed augura un buon cammino con una leadership “giusta” che parta - nel suo cammino di discernimento - dalla contemplazione e dalla preghiera: “Il governo è per noi la cosa meno importante: nelle Costituzioni si trova al VI capitolo mentre il I è quello relativo alla nostra identità; quindi suggerisce una leadership carismatica e spirituale”.
Fr. Roberto rivolge quindi un breve messaggio di ringraziamento, sapendo che le sfide che attendono la Provincia sono tante. Desidera affrontarle con l’ascolto e la collaborazione perché il cammino si fa insieme e richiede la collaborazione e la responsabilità di tutti.
Segue l’abbraccio dei frati e la Benedizione del Ministro generale. Si chiude la mattinata, prima però fr. Carlos comunica che la quarta sessione è spostata a domani mentre oggi pomeriggio alle 15.00 ci ritroviamo nei gruppi per scegliere alcuni temi prioritari per il futuro della Provincia e proporre alcuni nomi per il definitorio.
Alle ore 15 iniziamo con l’ora media e - dopo alcune comunicazioni di programmazione - ci dividiamo nei gruppi per raccogliere alcuni temi prioritari per il futuro della Provincia e suggerire alcuni nominativi per il definitorio.
Ci ritroviamo dopo la pausa in Auditorium per la condivisione del lavoro dei gruppi.
Accogliamo quindi fr. Paolo Fiasconaro ofm conv - Direttore del Centro missionario della FIMP - che ci presenta una nuova pubblicazione relativa ai 100 anni della missione dei Frati minori conventuali in Cina (1925 – 2025) accompagnata da un filmato che ne illustra l’avvincente storia.
fra Giancarlo Paris
COMUNICATO STAMPA PER L'ELEZIONE DEL PROVINCIALE, clicca QUA.
.