CONSEGNA DEL SIGILLO DELLA CITTÀ DI PADOVA
- Lunedì 16 dicembre 2024 / Sala Livio Paladin - Palazzo Moroni -
Fra Luciano Bertazzo OFM Conv tra i premiati.
Il Comune di Padova e l'associazione "Padova e il suo territorio" hanno organizzato lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 17 la cerimonia di consegna del sigillo della città di Padova ad alcuni benemeriti della cultura padovana.
Hanno ricevuto il sigillo della città:
Luciano Bertazzo, nato a Padova nel 1952, dopo la maturità classica conseguita al “Tito Livio” frequenta la Facoltà di Lettere laureandosi a pieni voti con una tesi sulla ricostruzione dell’Archivio della Chiesa dei Servi di Padova.
- Entrato nell’ordine dei Minori conventuali, consegue nel 1979 a Roma il baccellierato in Teologia e quindi il dottorato in Storia della Chiesa presso l’Università Gregoriana. Dal 1981 è docente presso l’Istituto Teologico S. Antonio Dottore.
- Nel 1985 assume la direzione del Centro Studi Antoniani della Basilica del Santo, impegnandosi nella creazione di solidi legami di collaborazione con l’Università, con le altre istituzioni cittadine e promuovendo la rinascita del “Museo Antoniano”.
- Dal 1999 al 2005 è stato anche direttore del “Messaggero di S. Antonio”. Per l’attività giornalistica a favore della pace nel 2004 viene premiato in Campidoglio con la “Colomba d’oro”.
- Dal 1993 è membro del Direttivo della “Società Italiana di Studi Francescani” di cui è vicepresidente. Come docente e preside dell’Istituto Teologico S.Antonio ha promosso l’apertura della Biblioteca Provinciale “S. Antonio Dottore”, una struttura d’avanguardia che con i suoi 170 mila volumi è al servizio della città e del mondo studentesco.
.
Felicitazioni vivissime a fra Luciano da parte della Fraternità provinciale
per questo importante riconoscimento
e per quanto promosso con costanza negli anni
nelle attività e servizi per la cultura
e la storia francescana e antoniana!
Gli altri premiati:
- Elda Martellozzo Forin, ha insegnato per molti anni nella scuola dell’obbligo e si è laureata in Materie letterarie nel 1961 sotto la guida di Paolo Sambin. Tra il 1964 e il 1968 ha trascritto e pubblicato i documenti relativi alle lauree rilasciate a Padova per il mezzo secolo dal 1501 al 1550; mentre alcuni decenni dopo, portando a termine nel 2000 una paziente ricerca, ha messo a disposizione una monumentale edizione degli Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, le lauree per i periodi 1471-1500 (nel 2001) e 1566-1600 (nel 2008). La storia dell’Università tra i secoli XV e XVI è stato il primo filone della sua intensa produzione storiografica, con una nutrita serie di articoli su questioni e personaggi specifici. Ha coltivato inoltre la storia del ‘suo’ territorio (Cittadella, Camposampiero e Graticolato romano) collaborando a riviste locali e a varie pubblicazioni. Grazie ad una impareggiabile conoscenza delle fonti notarili ha dedicato studi e volumi alla storia sociale di Padova tra Quattro e Seicento, con attenzione alla vita quotidiana e del lavoro artigiano, per i quali ha ricevuto vari riconoscimenti.
- Donato Nitti, nato a Matera, si laurea nel 1971 in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, conseguendo poi le specializzazioni in Chirurgia Generale, Oncologia e Chirurgia Toraco-polmonare. Nel settembre 2003 è chiamato a ricoprire il ruolo di Professore Ordinario di Chirurgia Generale nella Facoltà di Medicina e Chirurgia della nostra Università. In seguito, è nominato Direttore della Clinica Chirurgica 1 dell’Università di Padova e Direttore del Dipartimento “Chirurgia” dell’Azienda Ospedaliera. Numerose le linee di ricerca e le pubblicazioni riguardanti prevalentemente argomenti di chirurgia oncologica dell’apparato digerente, affiancate da una intensa attività chirurgica, con indirizzo prevalentemente oncologico (ha eseguito come primo operatore più di 8.000 interventi). Ha molto collaborato con la Lega Italiana per la Lotta contro i tumori, con l’Organizzazione Europea per le Ricerche sul Trattamento del Cancro, con la Società Triveneta di Chirurgia e con la Società Italiana di Chirurgia Oncologica.
- Gabriella Piccolo Casiraghi, nata a Padova nel 1941 dove ha compiuto tutta la sua formazione, impegnata insieme al marito Valdemaro Casiraghi nella gestione dell’azienda di famiglia, ha saputo trasformare la sua passione per la musica jazz in un’occasione di crescita culturale per la città di Padova fondando nel 1998 il Padova Jazz Festival, dopo aver dato vita a un locale, “La Fornace”, sede di molti concerti. Il Festival, organizzato dall’Associazione Miles di cui Gabriella è presidente, nel corso degli anni è stato una presenza stabile nella vita musicale e culturale di Padova, divenendo uno dei più importanti eventi jazz nel panorama nazionale. I maestri riconosciuti, i giovani più promettenti, i musicisti più originali e innovativi, italiani e stranieri, si sono esibiti nelle varie edizioni del Festival, che ha costantemente allargato le sue sedi, dal Teatro Verdi al Pollini, dalla Sala dei Giganti ad altri spazi universitari, fino ai ristoranti e bar della città e della provincia a partire dal Caffè Pedrocchi. Questo coinvolgimento della città si manifesta anche nel convinto e fruttuoso sostegno al Festival da parte dell’Amministrazione comunale di Padova.
- Gianpaolo Romanato, già docente di Storia Contemporanea all’Università di Padova, si è distinto per una varia e brillante carriera didattica e di ricercatore, documentata da numerose pubblicazioni. Come giornalista e pubblicista collabora alle pagine culturali di numerosi giornali, tra cui Avvenire e L’Osservatore Romano. Ha fatto parte della Consulta per i Veneti nel Mondo della Regione Veneto in rappresentanza delle Università del Triveneto. All’estero ha tenuto relazioni e conferenze in numerose università (Francia, Portogallo, Brasile, Perù, Polonia, Russia). È stato presidente della Societas veneta per la Storia religiosa con sede nell’Abbazia di Santa Giustina ed ha anche tenuto corsi di Storia della Chiesa presso la Facoltà teologica del Triveneto. Dal 2007 è membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, partecipando come relatore a numerosi convegni storici organizzati dalla Santa Sede in Italia e all’estero. Recentemente si è prodigato per l’apertura al pubblico a Fratta Polesine della casa di Giacomo Matteotti, personaggio a cui ha dedicato un’ampia biografia: Giacomo Matteotti. Un italiano diverso (Bompiani, 2024). Altri suoi libri importanti sono: Pio X. Alle origini del cattolicesimo contemporaneo (Premio Acqui Storia 2014), L’Africa nera fra cristianesimo e Islam. Daniele Comboni (2003), Le Riduzioni gesuite del Paraguay. Missione, politica, conflitti (2021).
Link al sito del Comune di Padova: https://www.comune.padova.it/vivere-il-comune/eventi/consegna-del-sigillo-della-citta-2024