20250423 capitolo b 3LOWLa giornata inizia con la celebrazione eucaristica e la preghiera delle Lodi, presiede fr. Josè Carlos Cerdeira Matias, accanto a lui altri due frati della Custodia del Portogallo: Fr. Fabrizio Bordin e fr. Pedro Perdigao.

Ci ritroviamo nel salone, dopo la colazione, per dare inizio ai lavori di questa terza giornata capitolare.

La preghiera “Ricordati o san Francesco…” apre i lavori con gli auguri a fr. Giorgio Laggioni che oggi festeggia compleanno ed onomastico.

La dr. Monica De Angeli, direttrice della Comunità san Francesco di Monselice e delegata Safeguarding per la tutela dei minori e delle persone fragili presenta la scheda / mozione 6 sul Safeguarding, a cui segue, visto l’argomento, una lunga discussione e approfondimento.

Dopo la pausa si procede con la scheda / mozione 7 Centenario Antoniano (1231 – 2031) presentata da fr.Gilberto Depeder e fr. Francesco Ravaioli.

Dopo la relativa discussione si procede con la scheda / mozione 11 per la valutazione degli immobili della Provincia e viene presentata dall’economo provinciale fr.Andrea Bottaro.

A pranzo festeggiamo fr. Giorgio Laggioni.

Riprendiamo nel pomeriggio con l’Ora nona e l’appello per procedere alla lettura della Prima Bozza preparata dai tre saggi del Progetto Provinciale Quadriennale.

Successivamente per ballottazione si procede alla votazione delle mozioni presentate ieri con la moderazione di fr. Francesco Ravaioli e l’assistenza tecnica di fr.Nico Melato:

  • scheda / mozione 3 Statuti provinciali,
  • scheda / mozione 4 Commissione formazione.
  • scheda /mozione 5 Ufficio per la comunicazione e per l’evangelizzazione con i nuovi media (UCEN).,
  • scheda / mozione 8 Fondo Provinciale Solidarietà,
  • scheda / mozione 9 Progetto “Barbozza Green”,
  • scheda / mozione 10 progetto “Ala ovest Camposampiero”,

tutte le votazioni hanno avuto esito positivo.


Fr. Luciano Bertazzo presenta il frutto della ricerca svolta e che saràpubblicata tra poco: una interessante storia della Provincia dal tempo delle ultime soppressioni ai giorni nostri, con tre sottolineature importanti: l’idealità e la rinascita dopo le soppressioni (Min. Gen. fr. Chialina e fr. Bolognini); l’uscita missionaria sulla spinta della missionarietà di sant’Antonio verso l’America latina su consiglio di Pio XII; gli anni dell'espansione (Min. gen. fr. Vitale Bommarco) dal 1955.

Fr. Luciano presenta anche - in vista del Centenerio Antoniano 1231-2031- il ruolo di sant’Antonio nel primo Francescanesimo come collaboratore con la Chiesa e come le devozioni del 1400 ne abbiano in qualche modo offuscato la reale portata. Il centenario antoniano potrebbe essere l’occasione di presentare sant’Antonio attraverso convegni e pubblicazioni, nella sua totalità e soprattutto ripulita da quelle sovrastrutture che ne riducono la ricchezza.

Prende la parola l’Assistente generale FIMP fr. Giovanni Voltan aggiornandoci sulla vita della FIMP. Tra le varie notizie: si sta pensando ad una nuova comunità sul Cammino di Santiago…; guardando con realismo i nostri numeri si cammina verso un’unica provincia italiana anche se non c’è ancora una data precisa ma la strada è tracciata.

Il Min. prov. fr. Roberto aggiorna sulle operazioni della giornata capitolare di domani.

La preghiera del Vespro e dell’Ufficio conclude la calda giornata.

fra Giancarlo Paris

ALBUM FOTO clicca QUA

© 2025 Provincia Italiana di S.Antonio di Padova | Privacy & Cookies

Area riservata