
La tesi, che la ottenuto la votazionesumma cum laude, è stata valutata da una commissione presieduta dal prof. Dinh Anh Nhue Nguyen (OFMConv), preside della Pontificia Facoltà teologica “San Bonaventura”, e composta da p. Maurizio Bevilacqua (CMF), come primo relatore, professore ordinario presso l’Istituto di teologia della vita consacrata del Claretianum; da p. Raffaele Di Muro (OFMConv), secondo relatore, professore ordinario di Teologia spirituale e spiritualità francescana al Seraphicum; da p. Franciszek Targoński, lettore della tesi, docente emerito di Teologia morale presso il Seraphicum.
Lo studio - che sarà prossimamente pubblicato – rappresenta un importante contributo sul tema dell’obbedienza negli ultimi cinquanta anni, attraverso un prezioso inquadramento generale e specifici approfondimenti.
Più nel dettaglio, il lavoro propone quattro capitoli che mettono in evidenza l’obbedienza religiosa nel contesto contemporaneo, tenendo conto del cambiamento del paradigma culturale; lo sguardo alla storia, dai Padri del deserto agli Istituti secolari; l’obbedienza nei documenti conciliari e postconciliari; infine un capitolo che propone una riflessione attraverso cinque teologi contemporanei: Jean-Marie Roger Tillard, José Cristo Rey García Paredes, Arnaldo Pigna, Marcella Farina ed Enzo Bianchi.

P. Ugo Sartorio, appartenente alla Provincia italiana di Sant’Antonio, ha ricoperto molti incarichi nell’Ordine, come docente presso l’Istituto teologico “Sant’Antonio” di Padova; direttore della rivistaCredere Oggie del mensileMessaggero di Sant’Antonio; delegato generale per la Commissione giustizia, pace e salvaguardia del creato». (fonte ufficio stampa Seraphicum)
A p. Sartorio le felicitazioni della fraternità provinciale.