n.b.: i dati sono aggiornati al 28 febbraio 2024.
RICERCA RAPIDA (elenco alfabetico dei luoghi):
SANZENO - CONVENTO DEI SS. MARTIRI ANAUNIENSI
- SANZENO - Convento Ss. Martiri Anauniensi. - Aperto il 1° novembre 2004, per trasferimento - con nuovo titolo - del Convento S.Antonio in Arsio di Brez, canonicamente eretto il 22 aprile 1959 (aperto fin dal 1932). Proprietà della Diocesi. Unità parrocchiale di Sanzeno-Banco e Casez (abitanti 920) affidata dall’arcidiocesi di Trento alla Provincia il 16 gennaio 2009 assieme alla Rettoria del Santuario di S. Romedio, mediante convenzione valida fino al 31 agosto 2017 e rinnovabile -
- Indirizzo: Convento Ss. Martiri Anauniensi - Via dei Santi Martiri Anauniensi, 6- 38010 Sanzeno (Trento). - Tel. 0463.434134; fax 0463.435207; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.santimartiri.org
- Santuario S.Romedio, Via San romedio,1 - 38010 Predaia (Trento); tel. 380.1407271; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; www.sanromedio.org .
- Guardiano e parroco: fr. Giorgio Silvestri.
- ...
ROVERETO-BORGO SACCO - CONVENTO S. FRANCESCO
- ROVERETO-BORGO SACCO - Convento S. Francesco. - Canonicamente eretto il 14 settembre 1980. - Parrocchia (abitanti 5.000), con il titolo di S. Giovanni Battista, affidata alla Provincia il 15 luglio 1980. - Proprietà della Diocesi. -
- Indirizzo: Convento S. Francesco - c/o Parrocchia S. Giovanni Battista, via Fedrigotti, 1 - 38068 Rovereto-Borgo Sacco (Trento). - Tel. e fax 0464.421306 (convento); Tel. 0464.439465 (oratorio); Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dal 16 ottobre 2011 al convento è stato affidato il servizio pastorale della Parrocchia “S. Giorgio” in Rovereto, parrocchia staccatasi precedentemente dalla parrocchia di Borgo Sacco il 26 giugno 1969. - Proprietà della Diocesi. - Indirizzo: Parrocchia S. Giorgio, via Balista, 19 - 38068 Rovereto (Trento). - Tel. 0464.480908; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Guardiano e Parroco: fr. Nicola Riccadona.
- ...
BRESCIA - CONVENTO S. FRANCESCO
- BRESCIA - Convento S. Francesco. - Fondato intorno al 1254 (i frati però erano a Brescia fin dal 1220), soppresso nel 1797, ripreso dall’Ordine il 28 ottobre 1928 e incorporato alla Provincia nel 1933. - Postulato dal settembre 1991. - Proprietà del Demanio dello Stato.
- Indirizzo: Convento S. Francesco d’Assisi - P.tta S. Francesco d’Assisi, 3/A - 25122 Brescia. - Tel. 030.2926701; fax 030.2926780; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ufficio fra Giacomo: fax 030.2926712; www.sanfrancescobrescia.it ;
- Guardiano: fr. Alberto Tortelli.
- Rettore del Postulato: fr. Alessandro Perissinotto.
- vedi il luogo sulla mappa
- COMO - Convento S. Antonio. - Canonicamente eretto il 18 novembre 1941. - Parrocchia: (abitanti 1.864) eretta e affidata alla Provincia il 10 maggio 1942. - Proprietà dell’Istituto Lombardo. -
- Indirizzo convento e Casamica S. Antonio: Convento S. Antonio - Via S. Massimiliano Kolbe, 3 - 22100 Como. - Tel. 031.520434; fax 031.520434; http://www.santantoniocomo.it/ ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Guardiano e Parroco: fr. Gianmarco Arrigoni.
- vedi il luogo sulla mappa
MILANO - CONVENTO B.V. IMMACOLATA E S. ANTONIO
- MILANO - Convento Immacolata e S. Antonio. - Canonicamente eretto il 31 maggio 1928 - Parrocchia (abitanti 10.350) eretta e affidata alla Provincia il 4 agosto 1932. - Proprietà dell’Istituto Lombardo.
- Indirizzo: Convento Immacolata e S. Antonio - Viale Corsica, 68 - 20137 Milano - Tel. 02.70123010; fax 02.730489; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Oratorio Kolbe: Via Kolbe, 5 - 20137 Milano - Tel. 02.743442; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.oratoriokolbe.com
- Guardiano e Parroco: fr. Franco Giraldi.
- vedi il luogo sulla mappa
GENOVA - CONVENTO SAN FRANCESCO D'ALBARO
- GENOVA - Convento S. Francesco d’Albaro. - Fondato nel 1308 (non subì soppressioni). Proprietà della Provincia Ligure Piemontese - Parrocchia (abitanti 8.500) con il titolo dei Ss. Nazario e Celso e S. Francesco, affidata all’Ordine nel 1545. Proprietà della Provincia Ligure Piemontese (chiesa e adiacenze di proprietà della diocesi). -
- Indirizzo: Convento S. Francesco d’Albaro - Via Albaro, 33 - 16145 Genova - Tel. 010.369691; fax 010.3696936; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.sanfrancescoalbaro.org
- Guardiano e Parroco: fr. Leopoldo Fior.
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
GENOVA - S. ANTONIO DI BOCCADASSE
- GENOVA - Convento S. Antonio di Boccadasse. - Canonicamente eretto nel 1894. Convento canonicamente soppresso nel 2016! - Parrocchia (abitanti 4.800) affidata alla Provincia nel 1894. Proprietà della diocesi. -
- Indirizzo parrocchia: Belvedere E. Firpo, 2 - 16146 Genova - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (parrocchia)
- Parroco: fr. Giuseppe Bigolaro (della Comunità del Convento S. Francesco d'Albaro).
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
GENOVA - S. FRANCESCO DI BOLZANETO
- GENOVA - Convento S. Francesco di Bolzaneto. - Fondato nel 1216, soppresso nel 1798 e ripreso nel 1896 - Convento canonicamente soppresso nel 2016! - Parrocchia (abitanti 3.400) affidata alla Provincia nel 1961. - Proprietà della Provincia Ligure Piemontese (chiesa di proprietà della diocesi).
- Indirizzo parrocchia: Via G. B. Custo, 9 - 16162 Genova - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (parrocchia)
- Parroco: fr. Renato Gatti (della Comunità del Convento S. Francesco d'Albaro).
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
TORINO - CONVENTO MADONNA DELLA GUARDIA
- TORINO - Convento Madonna della Guardia. - Acquistato nel 1937 e canonicamente eretto nel 1939. - Proprietà della Provincia Ligure Piemontese. - Parrocchia (abitanti 8.000) affidata alla Provincia il 1 gennaio 1958. -
- Indirizzo: Convento Madonna della Guardia - via Monginevro, 251 - 10142 Torino. - Tel. e fax 011.700803; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Guardiano e Parroco (in attesa di nomina): fr. Fabio Scarsato.
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
CAMPOSAMPIERO - CONVENTO SS. GIOVANNNI BATTISTA E ANTONIO
- CAMPOSAMPIERO (diocesi di Treviso) - Convento dei Ss. Giovanni Battista e Antonio. - Fondato anteriormente al 1231, abbandonato verso la fine del 1300 e ripreso il 17 ottobre 1895. - Proprietà del Collegio Antoniano. -
- Indirizzo: Convento dei Santuari Antoniani, Via S. Antonio, 6 - 35012 Camposampiero (Padova) - Tel. 049.9315711 (convento); fax 049.9315720; 049.9303003 (casa di spiritualità); 049.9302022 (clarisse); Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.santuariantoniani.org sito internet - www.riparalamiacasa.it (CPV)
- Guardiano: fr. Valentino Maragno.
- vedi il luogo sulla mappa
- --
- Casa di spiritualità (76 camere, singole o a più letti, per un totale di 88 posti; auditorium di 180 posti; sale per conferenze, meditazioni e lavori di gruppo; chiesa e cappelle per le celebrazioni liturgiche, l’adorazione e la preghiera personale diurna e notturna; sala mensa per 120 coperti; chiostro; parco; ampio parcheggio).
- Casa di spiritualità – Via S. Antonio 2 – 35012 Camposampiero; tel. 049.9303003; fax 049.9316631; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; sito web: www.casadispiritualita.it
- Direttore della Casa di spiritualità: fr. Nicola Zuin.
- vedi il luogo sulla mappa
COLOGNA VENETA - Casa filiale SS. FELICE E FORTUNATO del Convento Sant'Antonio Dottore di Padova
- COLOGNA VENETA (VR - diocesi di Vicenza) - Fraternità dei Ss. Felice e Fortunato - Casa filiale del Convento S.Antonio Dottore ed erede dell’esperienza decennale di eremo francescano in Provincia. Edificio in comodato di proprietà della Diocesi di Vicenza. -
- Indirizzo: Casa di preghiera Ss. Felice e Fortunato - Via S. Felice, 2 - 37044 Cologna Veneta (VR) - Tel. 348.3304865 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Sito www.eremosanfelice.org -
- Guardiano: fr. Andrea Arvalli.
MONSELICE - CONVENTO S. FRANCESCO
- MONSELICE - Convento S. Francesco. - Aperto il 3 luglio 1980 e canonicamente eretto il 25 aprile 1990. Opera socio-pastorale per persone e famiglie con problemi di dipendenza da droga e da alcool. - Proprietà della Provincia Padovana.
- Indirizzo: Convento S. Francesco - Via Candie, 7 - 35043 Monselice (Padova) - Tel. 0429.783144; fax 0429.783036; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (convento); Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; www.comunitasanfrancesco.org
- Sede distaccata per il programma di reinserimento: Via Sottomonte, 3 - Tel. 0429.72369. Modulo terapeutico operativo per alcolisti: Via Montericco, 11 - 35043 Monselice (Padova) - Tel. 0429.72114
- Guardiano: fr. Fernando Spimpolo.
- ...
NOVENTA PADOVANA - VILLAGGIO S. ANTONIO
- NOVENTA PADOVANA - Convento S. Antonio. - Fondato nel 1953 e canonicamente eretto il 17 settembre 1960. Sede del Villaggio S. Antonio. Opera socio-educativo-assistenziale per minori e disabili comprendente: Centro di Formazione per Disabili, Centro di Recupero Inabili con esperienza di terapia occupazionale e fin dal suo nascere sede dell’Orfanotrofio. - Proprietà della Provincia Padovana. -
- Indirizzo: Villaggio S. Antonio, via Cappello, 79 - 35027 Noventa Padovana (Padova) - Tel. 049.625066; 049.625256; (suore: 049.625461); fax 049.625751; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.villaggiosantantonio.org .
- Guardiano: fr. Giancarlo Paris.
- Direttore VSA: Dott.ssa Lucia Vettore.
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
- PADOVA - Convento del Santo. - Fondato probabilmente nel 1229. - Basilica Pontificia dal 1929, con diritti di Parrocchia. - Sede della Curia provinciale e del Noviziato. - Proprietà della Santa Sede. -
- Indirizzo: Basilica del Santo, Piazza del Santo, 11 - 35123 Padova. - Tel. 049.8242811 (convento); 049.8789722 (ufficio informazioni); 049.8757052/63 (curia); 049.8751244 (amministrazione pontificia); 049.8751492 (biblioteca antoniana); fax 049.663179; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
- Delegato Pontificio per la Basilica: S. E. Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo, Prelato di Loreto.
- Vicario provinciale e Locum tenens del Delegato Pontificio: fr. Roberto Brandinelli.
- Guardiano della comunità e Rettore della Basilica: fr. Antonio Ramina
- vedi il luogo sulla mappa
- .
- Pontificia Biblioteca Antoniana, di proprietà della Santa Sede. Bibliotecario responsabile: P.Alberto Fanton. Url: http://biblioteca.antoniana.net ; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- ...
PADOVA - CONVENTO S. ANTONIO DELL'ARCELLA
- PADOVA - Convento S. Antonio di Arcella. - Fondato intorno al 1220, abbandonato per ragioni belliche nel 1509; ripreso nel 1905, e canonicamente eretto il 27 giugno 1952. - Parrocchia (abitanti 6.300) a noi data il 21 novembre 1860 e affidata alla Provincia «pleno iure et ad nutum S. Sedis» l’1 novembre 1966. - Proprietà della Provincia Padovana. -
- Indirizzo: Convento S. Antonio di Arcella, Via Bressan, 1 - 35132 Padova - Tel. 049.605517 - 049.605915; fax 049.605915; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Guardiano e parroco: fr. Franco Odorizzi.
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
PADOVA - CONVENTO S.ANTONIO DOTTORE
- PADOVA - Convento S. Antonio Dottore. - Canonicamente eretto il 3 giugno 1938. Dal 1 settembre 2004 comprende la Comunità del Seminario Teologico e quella dei professori che era stata costituita con atto del Definitorio provinciale del 14 ottobre 1971. Sede del seminario per il corso teologico. - Proprietà dell’Istituto Teologico. -
- Indirizzo: Convento S. Antonio Dottore - Via S. Massimo, 25 - 35129 Padova - Tel. 049.8200711; fax 049.8200779; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.itsad.it .
- Istituto Teologico S.Antonio Dottore - Via S. Massimo, 25 - 35129 Padova - Tel. 049.8200711; fax 049.8200779; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.itsad.it
- Casa Beato Luca Belludi e Padre Placido Cortese: Indirizzo: Via S.Eufemia, 13 bis - 35129 Padova; Tel. 049.8200711; Tel. e fax 049.8200798; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.itsad.it/it/ospiti.html
- Casa filiale: COLOGNA VENETA - (Diocesi di Vicenza) - Casa di Preghiera Ss. Felice e Fortunato. Casa di preghiera eretta canonicamente il 3 nov. 2009 - Edificio in comodato - Indirizzo: Casa di preghiera Ss. Felice e Fortunato - Via S. Felice, 2 - 37044 Cologna Veneta (Vr) - Tel. e fax 0442.411786; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; www.eremosanfelice.org
- Guardiano: fr. Alessandro Zottarel.
- Rettore del Seminario Teologico: fr. Alessandro Zottarel.
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
PEDAVENA - CONVENTO S. MARIA GLORIOSA
- PEDAVENA - (Diocesi di Belluno-Feltre) - Convento S.Maria Gloriosa. - Aperto il 16 luglio 1960 e canonicamente eretto il 17 sett. 1960. - Casa di soggiorno per anziani (Casa Kolbe) e centro residenziale per religiosi e sacerdoti diocesani bisognosi di assistenza (S. Maria Gloriosa). - Proprietà del Collegio Antoniano. -
- Indirizzo: Convento S. Maria Gloriosa, via S. Antonio, 7 - 32034 Pedavena (Belluno) - Tel. 0439.318062; 0439.318031; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (convento).
- Casa Kolbe: Indirizzo via S. Antonio, 9 - 32034 Pedavena (Belluno) - 0439.318000; 0439. 318260; fax 0439.318070; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.casakolbe.it - Centro residenziale per religiosi e sacerdoti: Tel 0439.318487
- Guardiano: -- in nomina.
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
SAN PIETRO DI BARBOZZA - CONVENTO IMMACOLATA DI LOURDES
- S. PIETRO DI BARBOZZA (diocesi di Padova) - Convento Immacolata di Lourdes. - Canonicamente eretto l’11 ottobre 1911. Casa di convalescenza per i frati della Provincia. - Proprietà del Collegio Antoniano. -
- Indirizzo: Convento Immacolata di Lourdes, via Zanetton, 1 - 31040 S. Pietro di Barbozza (Treviso). - Tel. 0423.972604; 0423.972201; fax 0423.972469; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Guardiano: fr. Marco Poiana.
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
TREVISO - CONVENTO S. FRANCESCO
- TREVISO - Convento S. Francesco. Fondato probabilmente nel 1216, soppresso nel 1806, ripreso nel 1928. Sede del Postulato dal settembre 1979. - Proprietà del Collegio Antoniano.
- Indirizzo: Convento S. Francesco - Viale S. Antonio di Padova, 2 - 31100 Treviso - Tel. 0422.412373; fax 0422.415881; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - sito web: http://frati-treviso.blogspot.it
- Guardiano: fr. Oliviero Svanera.
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
VENEZIA - CONVENTO S. MARIA GLORIOSA DEI FRARI
- VENEZIA - Convento S. Maria Gloriosa dei Frari. - Fondato intorno al 1225, soppresso nel 1810 e ripreso nel 1922. Parrocchia (abitanti 3.500) affidata alla Provincia il 15 gennaio 1922 cui è unita, aeque principalis, la Parrocchia di S. Paolo Ap. il 1° ottobre 1966. - Proprietà del Demanio dello Stato; il patronato è proprietà della Provincia Padovana. - Alla Comunità dei frati sono state affidate anche (2017) le Parrocchie di S. Pantalon e dei Tolentini.
- Indirizzo: Convento dei Frari - S.Polo, 3072 - 30125 Venezia - Tel. 041.2728611; 041.710487 (patronato); fax 041.2750578; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.basilicadeifrari.it (parrocchia).
- Guardiano e Parroco: fr. Lino Pellanda.
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
TRIESTE - CONVENTO S. FRANCESCO
- TRIESTE - Convento S.Francesco. - Canonicamente eretto il 16 gennaio 1938. - Parrocchia (abitanti 5800) eretta e affidata alla Provincia il 3 ottobre 1965. - Proprietà della Provincia Padovana -
- Indirizzo: Convento S. Francesco. - Via Giulia, 72 - 34126 Trieste - Tel. 040.2417008; fax 040.566112; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(parrocchia); www.sanfrancesco.ts.it (parrocchia).
- Guardiano e Parroco: fr. Gabriele Maragno.
- vedi il luogo sulla mappa
- ...
- BOLOGNA - Convento San Francesco - Il primo frate Minore presente in città fu il Beato Bernardo Quintavalle, inviato a Bologna da san Francesco nel 1211. Il primo conventino di S. Maria delle Pugliole fu fondato nel 1213 e ampliato nel 1219. Su terreno donato loro a Porta Stieri i Francescani iniziarono l'attuale basilica e il convento nel 1236. Lo Studio Teologico Universitario sorto nel convento fu il principale in Italia. Nel 1796 chiesa e convento furono depredati dalle truppe francesi, che vi alloggiarono le loro milizie. Dal 1804 al 1841 vennero adibiti a dogana. Nel 1842 la chiesa veniva riaperta al culto, ma nel 1866 era rioccupata per uso militare, e solo nel 1886 poteva essere definitivamente ridonata al culto. Nel frattempo i Religiosi, dopo una breve sosta a S. Giorgio, abitavano in una modesta casa di Via Gombruti. Il resto è storia recente che tutti, o quasi, conoscono.
- Basilica Conventuale - Curia Provinciale (a. 1211) - Proprietà: Chiesa: Provincia Bolognese; Convento: Demanio dello Stato.
- Indirizzo: Convento San Francesco - Piazza Malpighi, 9 - 40123 Bologna - Tel. 051.221762; e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; www.sanfrancescobologna.org
- Guardiano: fr. Andrea Massarin.
- ...
- FAENZA - Convento San Francesco - I Francescani dovrebbero essere a Faenza da prima del 1224, ma un atto notarile ne attesta la presenza nel 1231, mentre l'esistenza di un convento è confermata da un testamento del 1236. Vi abitò anche fra Salimbene da Parma. La chiesa primitiva fu ricostruita e ampliata nel 1271. A metà del Settecento fu demolita la chiesa gotica fatiscente ed eretta l'attuale ad opera di Raffaele Campidori e Giovanni Battista Boschi. Il convento, ricostruito nella prima metà del Seicento, fu incamerato dallo Stato italiano nel 1866. La cappella dell'Immacolata venne eretta negli anni 1714-16. Benché privati totalmente dell'abitazione conventuale per le soppressioni napoleonica e italiana, con la tenacia, la perseveranza e molte tribolazioni, i Francescani sono riusciti a conservare sempre l'ufficiatura della chiesa e il culto dell'Immacolata Concezione. In questo secolo hanno ricuperato interamente anche il convento.
- Parrocchia - Santuario Mariano (a. 1223) - Proprietà: Chiesa e Rettoria: Fondo Culto; Convento: Provincia Bolognese
- Indirizzo: Convento San Francesco - Piazza San Francesco, 14 - 48018 Faenza (Ra); Tel. 0546.21377; Tel. e fax 0546.687558; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Parrocchia - Ss. Ippolito e Lorenzo - Indirizzo: Via S. Ippolito, 27 - 48018 Faenza (Ra) - sitop internet: www.sanfrancescofaenza.it -
- Guardiano e Parroco: fr. Ottavio Carminati.
- ...
- FERRARA - Convento San Francesco - Benché con tutta probabilità i Francescani fossero presenti in zona esterna già nel 1218, un documento attesta la loro presenza nel luogo attuale fin dal 1227. Costruirono successivamente due chiese gotiche; sulla seconda, negli anni 1494-1515 l'architetto ducale Biagio Rossetti costruì l'attuale grande basilica rinascimentale, ritenuta la più bella chiesa della città. Sull'area dell'annesso complesso conventuale, interamente demolito in seguito alla soppressione napoleonica, sono state ricavate molte abitazioni private. Nel 1874-78 ritornava ai religiosi una parte dell'antico noviziato, che integrato con un successivo acquisto, costituisce la loro presente abitazione. Con ulteriori acquisti (aa. 1956-57) è stato ricuperato un ampio cortile e l'antico Oratorio della Concezione, al cui piano terra, già refettorio del convento, abbiamo oggi un'ampia sala-conferenze. Nel 1798 chiesa e convento subirono la soppressione napoleonica. La chiesa fu riaperta nel 1820, affidata al clero secolare fino al novembre 1846, quando venne riconsegnata ai Francescani. Perduta nuovamente con la soppressione italiana del 1866, il Comune di Ferrara, nel 1878, riaffidava la chiesa e parte dell'antico noviziato ai Frati Minori Conventuali, che ne sono tuttora custodi.
- Basilica Conventuale - (a. 1220/22) - Proprietà: Chiesa e Rettoria: Fondo Culto in concessione al Comune di Ferrara; parte restante del Convento: della Provincia Bolognese -
- Indirizzo: Convento San Francesco - Via Savonarola, 3 - 44121 Ferrara; Tel. e fax 0532.209646 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Guardiano: fr. Orazio Bruno.
- ...
- LONGIANO - Convento San Francesco (SS. Crocifisso) - La tradizione che vuole il convento fondato da san Francesco non trova riscontro nelle fonti francescane. La più antica testimonianza storica del convento risale all'anno 1277. Chiesa e convento furono ricostruiti nel 1755. Nel 1808 il convento fu soppresso, ma riaperto nel 1814 e infine incamerato dallo Stato italiano nel 1866. Negli anni 1891-92, i Religiosi riacquistarono il convento: parte dal Comune e parte dai Turchi di Balignano. Nel 1894 nel convento ricuperato fu riaperto il collegio dei Chierici professi. Nel 1904 il collegio di Longiano diventa "generalizio", ma nel 1905 viene soppresso e gli studenti trasferiti a Bagnoregio. Il collegio viene riaperto definitivamente nel 1922. Il nuovo grande collegio viene costruito negli anni 1955-57. - Alla Provincia sono state affidate anche la Parrocchia di San Cristoforo in Longiano e Balignano (2017) e la Parrocchia di San Lorenzo in Scanno (2015).
- Chiesa Conventuale - Santuario - Comunità d’Accoglienza - (a. 1213-1277) - Proprietà: Chiesa: Fondo Culto; Convento: Provincia Bolognese -
- Indirizzo: Convento San Francesco (SS. Crocifisso) - Via D. Raggi, 2 - 47020 Longiano (Fc); Tel. 0547.665025; Tel. e fax 0547.665625 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://santcrociflongiano.blogspot.it/
- Guardiano: fr. Marco Pellegrini.
- .
- Villaggio San Francesco - Indirizzo: Via Mandrioli, 4 - 52010 Badiaprataglia (Ar); Tel. e fax 0547.665025; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; www.villaggiosanfrancesco.org
- ...
- PARMA - Convento San Francesco - I Francescani si stabilirono a Parma nel 1221 presso l'oratorio di S. Maria in Prato Regio ed ivi edificarono il convento di S.Francesco del Prato, tra gli anni 1227-1298. La chiesa, costruita in più tempi a cominciare dal 1248, fu terminata nel 1461. Nel 1506 fu costruita la grossa torre campanaria e nel 1521 il gioiello rinascimentale dell'Oratorio della Concezione. Il convento venne soppresso nel 1769 dal duca di Parma e, riaperto pochi anni dopo, subì la soppressione napoleonica nel 1805, in seguito alla quale, chiesa e convento vennero adibiti a Istituto Carcerario. Nel gennaio del 1955 l'Ordine autorizzava il ritorno a Parma, che fu possibile effettuare solo nel 1970, superando le notevoli difficoltà e condizioni imposte per la consistenza dell'Istituto di pena.
Assistenza Carceri e Guardie Carcerarie - Proprietà: Chiesa: Intendenza di Finanza; Oratorio e abitazione: Provincia Bolognese - - Indirizzo: Convento S. Francesco - Via Del Prato, 4 - 43121 Parma; Tel. e fax 0521.282079; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Guardiano: fr. Francesco Ravaioli.
- ...
- RAVENNA - Convento San Francesco - I Francescani sono segnalati a Ravenna fin dal 1218. Verso il 1230 venne assegnata loro la chiesa di S. Mercuriale. Nel 1261 l’arcivescovo Filippo Fontana trasferì i Francescani da S. Mercuriale alla basilica di S. Pietro Maggiore, detta poi di S. Francesco, ove costruirono il loro convento, da cui furono allontanati con la soppressione napoleonica del 1810. Nel 1932, all'atto della vendita da parte della Curia Vescovile, i chiostri francescani passarono alla Cassa di Risparmio. Il ritorno dei frati a S. Francesco di Ravenna avvenne il 3 febbraio 1949, superando notevoli difficoltà e grazie alla benevolenza dell'Arcivescovo Giacomo Lercaro. Nell'imminenza del VII centenario della nascita di Dante Alighieri, la Provincia Bolognese dei Frati Minori Conventuali decise di costituire a Ravenna un Centro Dantesco, con sua biblioteca, museo e attività espositive. L'opera, richiesta e incoraggiata dalla città, si giustificava con il fatto che i Francescani hanno sempre custodito, difeso e conservate a Ravenna le ossa del più grande poeta cattolico, il cui sepolcro è stato sempre ubicato nell'ambito del complesso conventuale. Il progetto fu realizzato dal P. Severino Ragazzini e favorito dalla proprietaria Cassa di Risparmio, che mise a disposizione allo scopo ampi locali nei chiostri già francescani. Nel frattempo i Religiosi hanno allestito la loro abitazione sul lato orientale della chiesa, acquistando alcune abitazioni private.
Basilica-Parrocchia - Centro Dantesco (a. 1218 – ritorno 1949) - Proprietà: Chiesa e parte dell’abitazione: Parrocchia; Convento: Provincia Bolognese; locali Centro Dantesco: Cassa di Risparmio di Ravenna - - Indirizzo: Convento San Francesco - Via Guaccimanni, 12 - 48121 Ravenna; Tel. e fax 0544.33256; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Guardiano: fr. Ivo Laurentini.
- .
- Centro Dantesco: Via Dante Alighieri, 4 - CAP 48121; casella postale 368 - Ravenna Centro - Tel. e fax 0544.33667; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.centrodantesco.it - Direttore: p. Ivo Laurentini.
- ...
.